Piemonte
I vigneti delle Langhe innevati e sullo sfondo il Monviso.
L’Isola di san Giulio sul Lago d’Orta.
• Il capoluogo della regione è Torino (TO), le sue province sono Alessandria (AL), Asti (AT), Biella (BI), Cuneo (CN), Novara (NO), Verbano-Cusio-Ossola (VB) e Vercelli (VC).
• Il Piemonte confina con la Francia, la Valle d'Aosta, la Svizzera, la Lombardia, l'Emilia-Romagna e la Liguria.
• Tre lati del territorio piemontese sono circondati dalle montagne: a nord e a sud-ovest dalle Alpi occidentali e a sud-est dall’Appennino ligure. Da qui deriva l’origine del nome della regione, infatti Piemonte significa “ai piedi dei monti”. Tra le cime che superano i 4000 metri di altitudine ci sono il Monte Rosa e il Gran Paradiso, rilievi. Fra le cime che superano ampiamente i 3000 metri ricordiamo il Monte Argentera, ilRocciamelone e il Monviso.
CONTINUA ...
• Le colline piemontesi sono concentrate nella parte centrale della regione e comprendono quelle di Torino, del Monferrato e delle Langhe. Oltre per la loro bellezza paesaggistica, sono famose per la produzione di alcuni vini tra i più prestigiosi del mondo.
• Ai piedi delle colline si trova la Pianura Padana, che ospita il letto del fiume Po nella sua corsa verso il suo delta. Il suo nome deriva da Padus, il nome latino del Po. La Pianura Padana è alluvionale e si estende lungo l’Italia settentrionale, attraversando Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. La parte piemontese è definita "Alta pianura" e un tempo era ricoperta dalla "brughiera", un tipo di vegetazione composta da erica e ginestra. Oggi sono presenti soprattutto campi coltivati e insediamenti urbani.
CONTINUA ...
• Alle falde del Monviso nasce il fiume più lungo d’Italia: il Po, che attraversa la regione piemontese da ovest a est, con il suo corso ricco di affluenti tra i quali: la Dora Baltea, il Sesia e il Tanaro.
• Nella regione sono presenti molti grossi laghi: il Lago Maggiore, secondo per estensione in Italia, il Lago d’Orta e il Lago di Viverone e bacini più piccoli, come il Lago Sirio, il Lago di Candia e i Laghi di Avigliana (Grande e Piccolo).
Ricomponi la carta fisica del Piemonte trascinando le parole al posto giusto.
.................................
.................................
.................................
.................................
.................................
.................................
.................................
.................................
.................................
.................................
Monte Rosa
Dora Baltea
Tanaro
Gran Paradiso
Monviso
Po
Sesia
Lago D’Orta
Lago Maggiore
Monte Argentera
RIPROVA
Ricomponi la carta politica del Piemonte trascinando le parole al posto giusto.
.................................
.................................
.................................
.................................
.................................
.................................
.................................
.................................
.................................
.................................
Torino
Asti
Cuneo
Vercelli
Novara
Verbania
Langhe
Biella
Alessandria
Monferrato
RIPROVA
Tartufi e vino rosso, sullo sfondo il castello di Grinzane Cavour (CN).
I gianduiotti, cioccolatini tipici del Piemonte.
La Palazzina di Caccia di Stupinigi (TO), una delle residenze reali dei Savoia.
• Il clima del Piemonte è di tipo alpino nelle località di montagna con inverni freddi ed estati fresche, mentre in pianura è di tipo continentale con inverni rigidi, piogge abbondanti e nebbia in pianura.
• Il Piemonte detiene il primato italiano per la produzione di riso nel vercellese e spicca per la produzione di frumento, foraggio, granoturco, viti, patate, barbabietole da zucchero, tartufi.
• Tra i vini pregiati della regione ricordiamo: il Barbera, il , il Brachetto, il Grignolino, il Nebbiolo, il Moscato.
CONTINUA ...
• Negli anni 60, il Piemonte ha offerto una concreta opportunità di occupazione e lavoro per tutta l’Italia. Torino è stata la sede della grande industria automobilistica italiana, la FIAT, oggi parte del gruppo Fiat Chrysler Automobiles (FCA).
• Dal sottosuolo si ricavano: cemento, ferro, manganese, gesso, talco e grafite. L’industria piemontese è particolarmente importante non solo per l’economia della regione, ma per tutta l’Italia. Nonostante la crisi economica, il Piemonte conserva ancora un primato nei settori industriali tessile, dolciario,chimico, farmaceutico e tecnologico.
CONTINUA ...
• Le province del Piemonte sono ricche di storia, economia, cultura e arte. Oltre che città industriale di notevole rilevanza, Torino è famosa per le sue bellezze artistiche. La Mole Antonelliana domina la città, forte dei suoi 167 metri d’altezza, ma vi sono numerosi altri monumenti storici da visitare come la Basilica di Superga, Palazzo Madama, il Castello di Stupinigi e il famoso Museo Egizio, meta sempre più apprezzata dal turismo internazionale.
• In Piemonte sono molto sviluppati il turismo d’arte e il turismo sportivo invernale, grazie alla presenza sulle vette montane di numerose località sciistiche, tra le quali la rinomata Sestriere (in Val di Susa).
CONTINUA ...
Ricomponi la mappa concettuale trascinando le parole nei box giusti.
forte flusso migratorio
sviluppo di grandi industrie
carnevale d’Ivrea (battaglia delle arance), i cioccolatini Gianduiotti, il Palio di Asti
alpino in montagna e continentale in pianura
FIAT grande industria automobilistica
gruppo FCA Fiat Chrysler Automobiles
riso, grano, mais, tartufi allevamento di bovini e suini
industria meccanica, elettronica industria alimentare (vini rinomati come il Barolo, il Barbera e il Moscato)
commercio, servizi bancari e turismo invernale e culturale
RIPROVA
Clicca sulle immagini caratteristiche della regione.
Clicca sulle risposte giuste, ma attenzione: possono essere più di una!
In quale zona dell’Italia si trova il Piemonte?
- a) Nord
- b) Sud
- c) Nord-Est
- d) Sud-Ovest
- e) Nord-Ovest
VERIFICA
Il Piemonte è una regione:
- a) prevalentemente montuosa
- b) prevalentemente collinare
- c) prevalentemente di pianura
- d) bagnata dal fiume Dora Riparia
- e) con una costa bagnata dal mare
VERIFICA
Quali tra questi fiumi non sono piemontesi?
- a) L’Adda
- b) Il Piave
- c) Il Po
- d) La Dora Riparia
- e) La Dora Baltea
VERIFICA
I prodotti da tavola tipici della regione Piemonte sono:
- a) vini
- b) riso
- c) carni bianche
- d) pesce
- e) cioccolato
VERIFICA
Tra le industrie del settore secondario, quali sono quelle più sviluppate in Piemonte?
- a) industria meccanica
- b) industria tessile
- c) industria dolciaria
- d) industria elettronica
- e) industria petrolchimica
VERIFICA
Nel settore terziario quali attività sono maggiormente diffuse in Piemonte?
- a) attività di ricerca
- b) agenzie pubblicitarie
- c) servizi di telecomunicazioni
- d) commercio
- e) servizi bancari e assicurativi
VERIFICA
Qual è la località sciistica piemontese più famosa?
- a) Madonna di Campiglio
- b) Cervinia
- c) Cortina D’Ampezzo
- d) Sestriere
- e) Alta Badia
VERIFICA
Quale traforo collega il Piemonte con la Francia?
- a) il traforo del Monte Bianco
- b) il Traforo del San Bernardo
- c) il Traforo del Frejus
- d) il Traforo del Colle di Tenda
- e) il Traforo del Gran Sasso
VERIFICA
A quali regioni climatiche italiane appartiene il Piemonte?
- a) regione alpina
- b) regione padana
- c) regione ligure-tirrenica
- d) regione adriatica
- e) regione appenninica
- f) regione mediterranea
VERIFICA
Qual è la famosa industria automobilistica nata in Piemonte nel 1899 e oggi parte del Gruppo FCA?
- a) Renault
- b) Citroen
- c) Volkswagen
- d) Fiat
- e) Daihatsu
VERIFICA

|